Quando in studio parliamo di INTEGRAZIONE, molto spesso il primo integratore che viene chiamato in causa è l’OMEGA 3.
Specialmente per chi pratica attività sportiva in modo continuativo, l’OMEGA 3 rappresenta un ottimo alleato, e nella seconda puntata di CORSO E MANGIATO abbiamo sintetizzato tutti i ruoli che assume nel nostro organismo e come assumerlo nelle giuste quantità.
OMEGA 3 NEGLI ALIMENTI E COME INTEGRATORE
In quali alimenti possiamo trovare gli OMEGA 3, e soprattutto in quale forma?
C’è differenza nell’assorbimento delle diverse molecole che possiamo trovare? E cosa differenzia gli OMEGA 3 dai loro cugini OMEGA 6?
OMEGA 3 E INFIAMMAZIONE
Ormai è chiaro che gli OMEGA 3 siano molecole anti-infiammatorie, sia quando assunte tramite gli alimenti, sia quando assunti come integratori.
Qual’è il reale fabbisogno di OMEGA 3? Bastano quelli ingeriti con l’alimentazione o vanno integrati?
Ma sopratuttto in che modo queste molecole hanno un ruolo nella modulazione dell’infiammazione indotta dall’attività fisica?
OMEGA 3 E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il ruolo anti-infiammatorio degli OMEGA 3 ha un ruolo riconosciuto nella prevenzione di tante patologie legate all’apparato cardiovascolare; qual’è dunque il giusto livello di assunzione di queste molecole per ottenerne il maggior beneficio?
Quali altri benefici possono avere queste molecole sul nostro organismo?
LA FUNZIONE STRUTTURALE DEGLI OMEGA 3
Queste molecole lipidiche sono parte delle nostre membrane cellulari e hanno quindi molteplici effetti sul nostro metabolismo; come funziona il ruolo strutturale degli OMEGA 3?
In questo episodio di CORSO E MANGIATO abbiamo risposto a tutte queste domande e tante altre!
Buona visione
CORSO E MANGIATO – da febbraio la SECONDA STAGIONE in diretta su INSTAGRAM e YOUTUBE sui profili @runner451sport e @nutrizionistanicolascicognani